PROCESSO DI ACCREDITAMENTO CLIPS AMBASCIATORI, FACILITATORI E FORMATORI
Background
Per garantire sia la crescita, la qualità e la sostenibilità del modello CLIPS in Europa al di là del nucleo originario che ha progettato e sviluppato il programma originario (CLIPS1) negli anni 2015/2017, è stato sviluppato un processo di certificazione definito. La natura multiculturale e multidisciplinare di CLIPS richiede un approccio aperto e flessibile, riflettendo allo stesso tempo la necessità di garantire un elevato livello di competenza tra i formatori CLIPS.
Accreditamento
Il team di formatori esperti CLIPS è responsabile del sistema di accreditamento e formatori esperti. I team CLIPS nazionali sono responsabili dell’accreditamento degli Ambasciatori e dei formatori CLIPS. Tutti i casi di accreditamento avverranno senza alcuna obiezione fondamentale da parte degli attori coinvolti. Non è quindi obbligatorio che le persone che soddisfano i criteri ufficiali saranno accettate.
Il sistema ha una progressione naturale e criteri che definiscono come qualificarsi per ogni livello:
CLIPS AMBASSADOR
Sarà accreditato dal team CLIPS nazionale (se il team CLIPS nazionale non ha formatori/facilitatori CLIPS, quindi dal team CLIPS nazionale più uno dei formatori esperti CLIPS).
Criteri: l’ambasciatore deve:
- avere familiarità e dimestichezza con la guida CLIPS e almeno alcuni dei metodi e degli strumenti sviluppati dal programma CLIPS;
- essere in grado di presentare il sito web CLIPS e i concetti generali alla base del modello (4 strati + pratica e 4 dimensioni)
- aver frequentato almeno un corso di formazione CLIPS di base tenuto da formatori certificati;
- avere una buona conoscenza di GEN e GEN Europe e avere un’esperienza/interesse personale per la vita in comunità.
Scarica il modulo, compilalo e invialo al tuo referente nazionale CLIPS:
FACILITATORE DI CLIPS E TRAINER DI BASE
Può lavorare con i gruppi, offrire assistenza nell’incubazione/consulenza CLIPS ed eseguire corsi di formazione CLIPS (livello Ambassador). Sarà accreditato dal team CLIPS nazionale (se il team CLIPS nazionale non ha formatori esperti CLIPS, quindi dal team CLIPS nazionale più uno dei formatori esperti CLIPS).
Criteri: il formatore/facilitatore deve avere tutto quanto sopra e:
- frequentare un CLIPS ToT tenuto da formatori esperti (o corsi equivalenti);
- seguire qualsiasi processo di formazione definito dal pool nazionale di formatori/facilitatori CLIPS, incluso l’impegno a lavorare in team con altri tirocinanti per almeno 2 anni e ricevere feedback da formatori e gruppi secondo i protocolli nazionali;
-
avere esperienza di lavoro con gruppi di diversa natura e dimensione da almeno 3 anni;
- essere certificato in almeno 1 delle “Fonti CLIPS” e ha seguito corsi di formazione in molte di esse
- (possono essere accettati come equivalenti corsi di formazione diversi da quelli menzionati nell’elenco delle fonti CLIPS e l’esperienza pratica al loro interno);
- avere conoscenza ed esperienza sui metodi di insegnamento interattivo e partecipativo e impegnarsi ad applicarli nei corsi di formazione CLIPS;
- avere esperienza personale con la vita in comunità – o esperienza di costruzione di comunità – per tre anni consecutivi, nel recente passato.
FORMATORE ESPERTO DI CLIPS
È un formatore specializzato che forma altri per diventare facilitatori/formatori CLIPS.
L’accreditamento per diventare un formatore esperto CLIPS sarà gestito dal team di formatori esperti CLIPS.
Criteri: il formatore esperto CLIPS deve avere tutto quanto sopra e:
- devono partecipare ad almeno un CLIPS ToT (tenuto dai formatori CLIPS);
- avere una buona conoscenza della maggior parte delle Fonti CLIPS e avere una profonda esperienza personale con la facilitazione
- ha collaborato con almeno 2 iniziative comunitarie e le ha accompagnate nel tempo nel processo di incubazione;
- avere un riferimento positivo da almeno tre gruppi comunitari con cui hanno lavorato;
- avere conoscenze sulla didattica e sui metodi di formazione interattivi;
- essere disposti a dare e ricevere feedback tra pari;
- avere fiducia con tutti i metodi e gli strumenti CLIPS;
- avere un’ottima conoscenza della metodologia CLIPS (guida, metodi, gioco ecc.).
Essere un formatore esperto CLIPS accreditato significa assumersi la responsabilità di migliorare e ampliare i contenuti di CLIPS e promuoverne la diffusione, ad esempio attraverso lo sviluppo e l’insegnamento di ToT.
"Corsia preferenziale"
I facilitatori esperti, che soddisfano la maggior parte dei requisiti indicati nei livelli 1 e 2, possono essere meritevoli e il loro processo di accreditamento può iniziare dal livello 2 o 3, se hanno partecipato a una formazione CLIPS nazionale per ampliare le loro conoscenze sulle caratteristiche specifiche di questo modello e la sua metodologia. Il nuovo formatore CLIPS dovrà essere approvato in una formazione internazionale entro i primi 2 anni.
Poiché potrebbero verificarsi differenze nazionali negli schemi di formazione e avanzamento, ogni differenza nazionale rispetto allo schema generale di accreditamento europeo dovrà essere spiegata, se si vuole menzionare un facilitatore/formatore sul sito web CLIPS generale.