Ha avuto luogo dal 16 al 19 marzo il primo modulo della formazione sul metodo CLIPS – Community Learning Incubator for Sustainability, ospitato dall’Ecovillaggio Torri Superiore. Il nutrito gruppo di […]
La Rete Italiana degli Ecovillaggi (RIVE), fondata nel dicembre 1996, collega molte comunità eterogenee ed ecovillaggi in Italia e sostiene attivamente l’emergere di nuovi progetti comunitari.
Per convincere le persone a pensare fuori dagli schemi; stimolare la creatività e la cooperazione; per rendere visibili i vantaggi della condivisione delle informazioni.
Il triangolo organizzativo può essere utilizzato in molti modi e per molti scopi diversi. Qui si propone come strumento per verificare lo stato del progetto in un determinato momento.
Questo metodo propone di ascoltare, raccogliere e ordinare le informazioni a cui contribuisce un conflitto. Permettendo di osservarlo da diversi livelli, sentimenti, bisogni e paure, cercando una strada verso nuove […]
In tutto il Global Ecovillage Network, molte persone usano Dragon Dreaming: in quasi tutti i raduni annuali di GEN si terranno seminari di Dragon Dreaming. È uno strumento ampiamente utilizzato […]
Process Work e Deep Democracy sono termini spesso usati o ascoltati negli ambienti degli ecovillaggi. Pertanto, queste scuole di pensiero e di pratica sono state incluse come fonti nelle CLIPS, […]
Un gruppo ha bisogno di pratiche per la condivisione. Questo è uno strumentoampiamente utilizzato all’interno del movimento degli ecovillaggi e quindi raccomandato per ogni gruppo della comunità con cui sperimentare […]
Qualsiasi gruppo deve definire i propri confini in modo trasparente affinché i membri, sia vecchi che nuovi, possano navigare più agevolmente all’interno della comunità. Cosa è necessario da ogni membro? […]
Alcuni gruppi stabiliscono schemi di car sharing, utilizzando così le auto comuni in modo più efficace: avere su in media più passeggeri per corsa, distribuendo i costi di proprietà e […]