E’ partito il corso annuale di formazione sul modello CLIPS

  • Gruppo CLIPS 1mod Marzo2023

Ha avuto luogo dal 16 al 19 marzo il primo modulo della formazione sul metodo CLIPS – Community Learning Incubator for Sustainability, ospitato dall’Ecovillaggio Torri Superiore.
Il nutrito gruppo di studio, composto da ben 26 partecipanti, è stato condotto dai formatori del  team CLIPS Italia, Lucilla Borio, Giorgia Lattuca, Giulio Ferretto e Riccardo Clemente, con la supervisione di Genny Carraro.

Si tratta del primo modulo di un percorso in sei tappe, che sarà ospitato da altre quattro realtà
comunitarie italiane:

  • Gaia Terra (Udine – 13/16 aprile),
  • Borgo Basino (Arezzo – 18/21 maggio);
  • Ciricea (Pistoia – 8/11 giugno);
  • Associazione Vagamondo (Torino – 14/17 settembre)
  • per concludersi nuovamente a Torri Superiore (Ventimiglia – 5/8 ottobre).

La proposta formativa fa seguito ad anni di studio e sviluppo del CLIPS, nato proprio a Torri
Superiore nel 2015 grazie a un progetto Erasmus+ dell’Unione Europea, coordinato dalla rete GEN-Europe con la partecipazione di dieci reti nazionali, tra cui la Rete Italiana Villaggi Ecologici (RIVE).

Il team italiano, accreditato a livello internazionale, ha già proposto molte formazioni brevi della  durata di un fine settimana, e mini corsi intensivi (L’Essenza del CLIPS) della durata di due giorni, in  varie parti d’Italia.

Spiega Lucilla Borio, co-autrice del manuale del CLIPS:  “Dopo un periodo di rallentamento nella  diffusione di questo percorso formativo, dovuto  principalmente al Covid, siamo ripartiti alla grande  sull’onda delle molte richieste di sostegno sia da parte di  comunità ed ecovillaggi, sia di associazioni, gruppi e  realtà collettive di varia natura. Il modello CLIPS ha la  finalità di assistere i gruppi nella crescita e nello  sviluppo, identificando cinque livelli di realtà che ne  compongono l’identità secondo un modello concentrico: individuo, comunità, intento, struttura e pratica.

Su ogni livello abbiamo individuato gli elementi fondanti, le aree critiche e le tensioni, e abbiamo, a livello europeo, assemblato un enorme  raccolta di metodi, strumenti e buone pratiche collettive per gestire le dinamiche sociali in modo  collaborativo e costruttivo, prevenendo il fallimento dei progetti di questi preziosi gruppi per il  cambiamento sociale.

Riccardo Clemente, co-autore del gioco CLIPS con Giorgia Lattuca ed altri partner europei: “La didattica del CLIPS Italia si basa sull’apprendimento facilitato, interattivo e multisensoriale. Integriamo momenti di lezione frontale a dibattiti aperti, lavoro in piccoli gruppi, sperimentazione di metodi e strumenti pratici, e tanti momenti di gioco e movimento per creare un gruppo-comunità che viva al proprio interno i quattro livelli del CLIPS, ed impari quindi ad applicarli sia al gruppo stesso, sia livello interiore sia ai gruppi esterni a cui appartengono i partecipanti”.

Dopo il modulo introduttivo di questi giorni, gli appuntamenti successivi svilupperanno i cinque  livelli del modello in modo approfondito, creando gradualmente il percorso che condurrà i partecipanti a diventare Ambasciatori CLIPS e, per alcuni di loro, anche facilitatori CLIPS.

Pagina FB
Ecovillaggio Torri Superiore

Ecovillaggio Torri Superiore: www.torri-superiore.org