Scopo e background
All ‘ interno del Global Ecovillage Network, molte persone usano Dragon Dreaming e ad ogni raduno annuale GEN si tengono seminari Dragon Dreaming. È uno strumento ampiamente utilizzato e apprezzato ed è diventato parte delle nostre fonti.
La filosofia di Dragon Dreaming attinge alla saggezza indigena degli aborigeni dell’Australia occidentale e agli strumenti di facilitazione e gestione utilizzati anche a livello aziendale e governativo.
Dragon Dreaming è un approccio alla pianificazione strategica partecipativa consensuale per progetti e organizzazioni nei settori della comunità ecologicamente sostenibile e dello sviluppo economico. Consente un feedback rapido che costruisce la saggezza collettiva e promuove la capacità di adattamento consentendo a individui, gruppi, imprese, comunità ed enti governativi di adattarsi in modo creativo e positivo a situazioni di cambiamento rapido e potenzialmente caotico.
Si basa su tre obiettivi ugualmente importanti: Servizio alla Terra, Costruzione della Comunità, Crescita Personale.
In breve, ci permette di prendere coscienza dei limiti delle nostre zone di comfort personali, e delle partite vinte-perse culturali di cui facciamo parte, che ci impediscono di raggiungere gli obiettivi che cerchiamo per una vita gratificante e appagante per tutti . Ci permette di trascendere questi limiti attraverso un profondo coinvolgimento di noi stessi con gli ambienti in cui viviamo, integrando teoria e pratica in un modo efficace che collega i nostri sogni e visioni, i nostri progetti e le nostre azioni con una profonda cultura della celebrazione
Breve esempio del processo
Dragon Dreaming mira a supportare progetti collettivi. Lo fa utilizzando diversi metodi e strumenti, dalla comunicazione non violenta, alla Teoria U, comunicazione carismatica, strumenti di pianificazione e gestione, e celebrazione.
Ci invita a condividere i nostri sogni individuali e trasformarli in sogni collettivi, dove invitiamo le persone con cui siamo collegati, a co-creare un sogno per progetti di successo. La prima domanda che ci poniamo è: “cosa dovrebbe includere questo progetto, per far si che questo sia per me il miglior progetto possibile a cui partecipo?”. Una volta che il sogno si è manifestato, lavoriamo attraverso la ruota Dragon Dreaming , divisa in 12 fasi, che ci aiuta a supervisionare tutte le diverse parti del nostro progetto. Dobbiamo ricordarci di celebrare ogni volta i nostri passi – e anche i fallimenti devono essere celebrati.
Attraverso le tecniche di facilitazione condividiamo e raggruppiamo gli obiettivi dando loro priorità; trasformiamo quindi questi obiettivi in azioni individuando tutti i passaggi necessari per la realizzazione dei nostri obiettivi definendo le azioni concrete, chi le realizzerà ed entro quando. Ogni azione dovrebbe essere supportata da 3 persone: un leader, ovvero la persona che si assume la responsabilità del completamento dell’azione; una persona di supporto che vorrebbe imparare e una persona esperta che potrebbe non essere attiva nella realizzazione dell’azione, ma che ha conoscenza del “come fare”. Le azioni che definiamo devono includere anche le azioni celebrative necessarie per il completamento con successo del progetto.
<
Risultati / Benefici, Influenza sui 4 livelli di CLIPS:
Dragon Dreaming supporta la crescita personale dell’individuo, aiutandolo a riconoscere i propri bisogni personali e quelli della comunità e come possono integrarsi. Aiuta a identificare un sogno collettivo e ciò che è necessario per metterlo in pratica. Aiuta a creare il gruppo/comunità attraverso la celebrazione, attraverso un’intenzione comune che si concretizza grazie ad azioni chiare e temporali. Supporta il processo di gruppo in tutte le sue fasi e allo stesso tempo fornisce una struttura chiara su come trasformare un sogno in azioni decise e concrete. Ci invita a “portare le cose al sicuro ma fuori controllo” e ci ricorda che “la perfezione è nemica del bene”!
Ulteriori informazioni - Possibilità di formazione nell'approccio.
https://www.dragondreaming.net
Qui puoi trovare seminari e corsi di formazione in diversi paesi e lingue. Dopo aver appreso e praticato il Dragon Dreaming in gruppo, è possibile frequentare un seminario “train the trainer”.