Questo metodo propone di ascoltare, raccogliere e ordinare le informazioni...
Read MoreCONTRIBUTI
Sentiti libero di contattarci e condividere i tuoi strumenti!
Se un gruppo vuole ottenere qualcosa insieme, deve essere d’accordo sugli obiettivi che vuole raggiungere. Potrebbe sembrare banale, eppure una questione così importante viene spesso trascurata. Quali sono i modi efficaci per identificare questi obiettivi condivisi? Come arrivare a una definizione chiara dell’intenzione condivisa? Come coinvolgere tutti nella definizione degli obiettivi, per aumentare la titolarità? Ecco alcuni dei metodi utilizzati nelle CLIPS per sviluppare la consapevolezza circa l’intenzione condivisa.
L’intenzione condivisa consapevolmente (dove il gruppo vuole andare) è uno dei pilastri fondamentali nella maggior parte dei progetti di gruppo. Stabilire, sviluppare e mantenere tale intenzione richiede sia uno sforzo iniziale che un’attenzione continua in seguito. Ciò garantisce un buon “viaggio” e serve come misura degli obiettivi raggiunti. Le intenzioni nei progetti di gruppo possono essere sottili (spirituali) o pratiche (materiali).
Le intenzioni definiscono quali persone saranno incluse e quali escluse, in base alle loro motivazioni personali. Questo è naturale, poiché ogni progetto incarna alcune caratteristiche fondamentali (ad esempio quanto è vicina la comunità, se gli animali sono ammessi, qual è la politica sul consumo di carne, ecc.), questo è il filtro che determina quale tipo di persone attrae il progetto e quanto si identificano con il progetto.
Quando si parla di vari aspetti e processi che hanno a che fare con l’intenzione, il primo livello è l’intenzione personale di aderire (o avviare) un progetto. L’intenzione personale influenza i contributi individuali al gruppo. Di solito si tratta di soddisfare bisogni e desideri personali, ad esempio per l’amicizia, un lavoro significativo, un cambiamento delle condizioni di vita, la guarigione di ferite da relazioni passate, ecc. Le intenzioni personali in realtà aprono opportunità per la costruzione di comunità, che spesso non sono sufficientemente riconosciute.
Il secondo livello ha a che fare con intenzioni condivise e orientate alla comunità. Questo livello è spesso espresso come visione, missione e obiettivi. Oltre a questi tre concetti molti altri sono usati da vari gruppi come: scopi, valori, obiettivi. Le intenzioni chiare portano un messaggio chiaro a potenziali alleati, membri, partner, donatori, ecc. e aiutano a capire di cosa tratta effettivamente il progetto.
L’intenzione definisce ulteriormente il posizionamento del progetto nella società. Come viene visto il progetto in relazione alla società circostante? I progetti di successo sono generalmente costruiti attraverso alleanze con vari stakeholder, sia con progetti che la pensano allo stesso modo che con diversi individui, gruppi e istituzioni.
Questo metodo propone di ascoltare, raccogliere e ordinare le informazioni...
Read MoreQualsiasi gruppo deve definire i propri confini in modo trasparente...
Read MoreIl termine “Coaching collegiale” è ampiamente utilizzato nelle imprese sociali...
Read MoreQuesto metodo mira a supportare i gruppi a sviluppare una...
Read Morel cerchio dei sogni può essere utilizzato per collegare le...
Read MoreSentiti libero di contattarci e condividere i tuoi strumenti!