METODOLOGIA CLIPs
CLIPS è un programma orientato alla soluzione progettato e sviluppato principalmente per guidare i progetti guidati dalla comunità nelle fasi iniziali, ma utile anche per iniziative esistenti che affrontano sfide o semplicemente vogliono analizzare la loro situazione con l’aiuto del modello CLIPS e del metodi e risorse forniti da CLIPS.
Il programma CLIPS è creato nel contesto generale di uno spostamento chiaramente percepibile verso una maggiore connessione, cooperazione e comunità, dove stanno emergendo tutti i tipi di progetti collaborativi e sistemi economici condivisi, dal piccolo al grande e dal locale al globale. Questo emergere di modi per co-creare un futuro più giusto e sostenibile è necessario per affrontare le sfide del nostro tempo e si spera che CLIPS possa essere un utile supporto in questo importante compito.
Lo scopo di CLIPS è suggerire e spiegare una struttura organica per affrontare lo sviluppo di gruppo poiché identifica e raccomanda metodi e strumenti specifici trovati utili dai progetti guidati dalla comunità esistenti in Europa.
CLIPS si basa su esperienze e intuizioni dirette da ecovillaggi consolidati, distillate in concetti e metodi applicabili a qualsiasi gruppo che riconosca il valore della “comunità”. Da quando è stato sviluppato nel 2015 come progetto Erasmus+, il pacchetto CLIPS è stato testato e valutato da iniziative comunitarie di molti paesi europei e ulteriormente sviluppato in una seconda fase, CLIPS2 (finanziata dal programma Erasmus+ dell’UE)
i principi del clips
In CLIPS abbiamo fonti, metodi, strumenti e risorse, tra cui una guida, un gioco e un modello CLIPS. I seguenti principi portano l’etica di CLIPS come metodologia:
Imparare dall'esperienza
La guida CLIPS, i facilitatori dei processi di incubazione e i formatori provengono tutti dal campo dell’esperienza degli ecovillaggi.
I concetti, i metodi e gli strumenti sono testati nell’esperienza di gruppi con un viaggio di successo.
CLIPS mira a far emergere la saggezza di gruppo piuttosto che tenere lezioni su argomenti, mantenendo l’attenzione sul processo della comunità di apprendimento e adeguatamente allineata con i suoi bisogni.
Imparare facendo
Le modalità di insegnamento e di facilitazione includono l’apprendimento esperienziale: lavorare con esercizi e metodi in cui il contenuto della formazione può essere applicato e sperimentato immediatamente e con proposte dinamiche che possono affrontare le sfide attualmente affrontate dal gruppo.
Feedback
Il feedback è considerato importante per la crescita degli individui e della comunità. Il feedback è integrato in CLIPS, chiedendo regolarmente feedback al gruppo attraverso diversi mezzi.
Utilizzo di diversi modelli di apprendimento
Attenzione ad offrire metodi che possano incontrare persone con diversi “canali di apprendimento”: visivo, uditivo, esperienziale, di movimento.
CLIPS non è una serie di lezioni frontali, ma una moltitudine di metodi dinamici per supportare i processi di apprendimento e supportare i partecipanti a mettere in relazione l’input dei formatori con la propria esperienza personale. Uno di questi approcci è il “lavorare con le carte”.
Approccio olistico
Il modello CLIPS supporta la comprensione delle interrelazioni tra i diversi livelli nel processo di un progetto di gruppo e per affrontarlo in modo integrato: concentrarsi su un argomento specifico di un livello, comprendendone l’impatto su tutti i livelli.
IL CONCETTO DI CLIPs IN UN MODELLO
Il design CLIPS si basa su un modello con cerchi concentrici che mostrano dinamiche complesse e livelli che si trovano nei progetti di gruppo (di comunità). Gli strati iniziano con la relazione tra l’Individuo e la Comunità e continuano con gli strati di Intenzione, Struttura e Pratica.
Il modello CLIPS visualizza l’interconnessione tra i livelli, a partire dal duplice nucleo dell’Individuo e della Comunità, sulla base della consapevolezza che non esiste comunità fiorente senza individui fiorenti e che un progetto di gruppo funzionale favorisce la crescita individuale. Le intenzioni e le strutture informano la pratica.
Approcci metodologici di CLIPS
Ci sono tre approcci strategici in CLIPS allo scopo di supportare nuove iniziative di gruppo:
- Incubatore: Accompagnamento nelle prime fasi di un progetto di gruppo, o in processi difficili, svolti da facilitatori CLIPS con esperienza comunitaria diretta.
- Consulenza : può essere dato indirettamente, attraverso le esperienze condivise e le risorse offerte sulla pagina web di CLIPS, o consultando direttamente qualsiasi facilitatore CLIPS, in aree specifiche su cui il gruppo ha bisogno di supporto.
- Formazione: i corsi di formazione CLIPS si concentrano su due diversi gruppi target:
- Verso i gruppi, attraverso il processo di incubazione.
- Verso i facilitatori che vogliono essere accreditati come facilitatori CLIPS:
Un programma di formazione dei formatori (ToT) aumenterà il pool di facilitatori disponibili per il supporto di progetti di gruppo.
Il processo di accreditamento è concepito come una serie di tre fasi successive e progressive che offrono diverse opportunità e possibilità:
- Clips Ambassador
- Clips Facilitator
- Clips Trainer (basic and expert)
Per maggiori dettagli consultare il documento “Procedura di Accreditamento CLIPS”.
Il processo dell'incubatrice
Il primo passo in CLIPS è diagnosticare e mappare la situazione attuale, per avere un’idea dei bisogni del gruppo. Gli strumenti proposti per questo compito (disponibili sul sito Web di CLIPS) potrebbero essere il SAT (strumento di autovalutazione), l’analisi del campo di forza, CLIPS e valutazione della permacultura e il più noto framework SWOT, come metodi diagnostici.
Attraverso la diagnosi, i facilitatori CLIPS possono trarre informazioni essenziali sulla situazione del gruppo e concentrare la loro attenzione sulle aree di intervento centrali e più urgenti. Questo aiuta le persone a vedere sia i punti di forza che di debolezza presenti nel gruppo e incoraggia tutti i partecipanti a contribuire attivamente alla creazione di un processo nuovo e condiviso per superare una “crisi”, uno stallo o una confusione presenti.
I facilitatori si prendono cura dei diversi modelli di apprendimento del gruppo e applicano metodi adatti a persone con abilità diverse. L’obiettivo è portare nuove prospettive e nuova energia e creare un piano d’azione strutturato e breve che il gruppo dovrà seguire sotto la supervisione dei facilitatori CLIPS.
MATERIALI CLIPS : Fonti, metodi e strumenti
Molte persone della comunità e degli ecovillaggi sono state formate in diversi campi e discipline che trovano utili nel processo di costruzione della comunità. Alcune di queste discipline sono state adottate e diffuse da ecovillaggi in diverse parti del mondo. La metodologia CLIPS si riferisce ad esse come “fonti”, come ampi campi di conoscenza che costituiscono la base del lavoro dei facilitatori CLIPS. Le fonti elencate di seguito rappresentano alcune delle più utilizzate nei diversi ecovillaggi e ciò che distingue queste fonti dai metodi CLIPS è che hanno un proprio schema di formazione e come tali richiedono una formazione specifica al di fuori del quadro CLIPS.
L’elenco non è esaustivo, ma una scelta selezionata dal team CLIPS.
- Facilitazione
- Process work – Democrazia profonda
- Sociocrazia
- Forum
- Permacultura sociale
- Comunicazione non violenta
- La bussola comunitaria
- Ecologia profonda
- Mediazione
- Dragon Dreaming
Sulla base dei suoi criteri metodologici, CLIPS propone metodi dinamici per i processi di gruppo, per chiarire questioni e integrare conoscenze che possono facilitare il processo a cui ogni gruppo è esposto. I metodi sono adattati alla situazione attuale. Un esempio: se un gruppo ha bisogno di una migliore comprensione di come organizzare i propri team, può utilizzare il metodo CLIPS “Skills & Dreams” per dare ispirazione su come possono lavorare attraverso questo processo. I metodi presentati in CLIPS sono “su misura” per CLIPS e/o adattamenti che provengono da “fonti”. I metodi sono organizzati in base al livello che servono più fortemente, ma possono essere utili in vari livelli.
Metodi con GEN Background
Nel corso degli anni, diverse reti di ecovillaggi hanno sviluppato metodi e la metodologia CLIPS li integra naturalmente nei processi di incubazione. Alcuni sono dotati di un proprio programma di allenamento, necessario per utilizzarli in modo appropriato.
I più applicabili alle CLIPS sono:
- GEN Ecovillage Playing Cards
- GAIA Education Wheel of Sustainability
- SIRCle (Social Innovation for Resilient Communities – Living Earth)
- Bridgedale
Da CLIPS abbiamo la guida CLIPS, il gioco CLIPS, i metodi CLIPS e la raccolta di strumenti CLIPS.
La raccolta di strumenti offre strumenti della comunità “facili da usare” che sono più leggeri dei metodi sopra menzionati e sono stati raccolti da tutti i partner in CLIPS. Possono essere applicati senza conoscenze pregresse e senza facilitatori CLIPS – come strumenti della comunità – ma possono anche essere integrati come strumenti in alcuni dei metodi, durante il processo di incubazione.
Un'osservazione del team CLIPS
L’obiettivo principale del programma CLIPS non è creare un kit di strumenti online, ma incoraggiare il contatto diretto tra le persone con una profonda esperienza personale nella vita in comunità e i numerosi gruppi esistenti che lottano per sopravvivere di fronte alle sfide sociali di oggi. L’esito del processo CLIPS non è mai prevedibile ed è unico per ogni gruppo, ma è profondamente radicato nell’esperienza condivisa e personale dei tanti “pionieri” che mantengono vivo il mondo degli ecovillaggi e sostengono iniziative a livello locale e nazionale livello, portando bellezza e diversità.